Termini e Condizioni

ART. 1 PREMESSE

Le presenti condizioni generali di vendita trovano applicazione per tutti gli acquisti di prodotti a marchio Masters, marchi di proprietà di Masters S.r.l, venduti tramite il sito e-commerce masters.it da utenti classificati come “consumatori” ai sensi dell’articolo 2, ovvero persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Il sito, di proprietà di Masters S.r.l., società italiana con sede legale in VIA CAPITELVECCHIO 29 CAP 36061, Bassano del Grappa (VI), Italia, P.IVA 01852740248 e numero di iscrizione al registro imprese REA188777.

Masters S.r.l. è responsabile della vendita, gestione pagamenti, rimborsi e fatturazione relativi ai Prodotti offerti tramite il Sito. Gli acquisti di Prodotti effettuati tramite il Sito vedranno come parti (collettivamente indicate come le “Parti”) Masters S.r.l., in qualità di venditore (il “Venditore”), ed il consumatore acquirente che procede con acquisto di uno o più prodotti per scopi, quindi, non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.

Masters S.r.l. rimane titolare di tutti i diritti sul nome a dominio del sito, nonché del diritto d'autore in relazione al Sito e suoi contenuti.

Ogni comunicazione del Consumatore relativa all'acquisto dei Prodotti – ivi comprese eventuali segnalazioni, reclami, richieste riguardanti l'acquisto e/o la consegna dei Prodotti, l'esercizio del diritto di recesso, ecc. – dovrà essere inviata al Venditore (Masters S.r.l.) all'indirizzo e con le modalità indicate sul Sito o tramite gli indirizzi specificati negli articoli relativi ai singoli diritti del consumatore di cui alle presenti condizioni.

Ogni acquisto è soggetto alle presenti condizioni generali di vendita nella versione che sarà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell'ordine da parte del consumatore.

Il sito è destinato all'uso esclusivo dei consumatori. Non possono in nessun caso acquistare prodotti sul Sito soggetti non qualificabili come tali. Il venditore delle vendite avrà il diritto di rifiutare ordini che, a suo insindacabile giudizio, ritiene siano stati effettuati da soggetti non classificati come consumatori.

Qualora una o più vendite vengano comunque effettuate nei confronti di un Consumatore non qualificato, si applicheranno le presenti condizioni generali di vendita, ma in deroga alle stesse:

  1. l'acquirente non avrà diritto di recesso ai sensi dell'articolo 10;
  2. l'acquirente non avrà diritto a garanzie sui prodotti elencati nell'articolo 8 o qualsiasi altra garanzia legale;
  3. all'acquirente non saranno riconosciute altre garanzie a favore del consumatore previste dalla legge;
  4. per il caso eccezionale che l’acquirente non sia un Consumatore il foro di competenza sarà quello di Roma.

 

ART. 2 DEFINIZIONI

Contratto di commercio elettronico
contratto di vendita o di servizi in base al quale il Venditore, o suo intermediario, offre beni o servizi mediante un sito web, o altri mezzi elettronici, e l’Acquirente (consumatore) effettua l’ordine di tali beni o servizi su tale sito web, o mediante altri mezzi elettronici organizzati dal Venditore.
Contratto di vendita
qualsiasi contratto in base al quale il Venditore trasferisce, o si impegna a trasferire, la proprietà di beni all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo.
Contratto di servizi
qualsiasi contratto, diverso da un contratto di vendita, in base al quale il Venditore presta, o si impegna a prestare, un servizio all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo.
Codice del Consumo
normativa di riferimento a tutela del consumatore, dettata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come da ultimo modificato (“Codice del Consumo”).
Acquirente
persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo).
Venditore
persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo).
Produttore
fabbricante del bene finito o di una sua componente (art. 115, comma 2-bis, Codice del Consumo).
Conformità al Contratto
i beni sono conformi se:
  1. idonei all’uso abituale di beni dello stesso tipo;
  2. conformi alla descrizione e alle qualità presentate;
  3. presentano qualità e prestazioni attese dall’Acquirente, tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche;
  4. idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e comunicato al Venditore.
Bene difettoso
un bene è difettoso quando non offre la sicurezza legittimamente attesa, tenuto conto di:
  1. modo di immissione in circolazione, presentazione, istruzioni e avvertenze;
  2. uso ragionevolmente previsto;
  3. tempo di immissione in circolazione.

 

3. VENDITA BENI PROMOSSI ONLINE

  1. Con il Contratto il Venditore vende all’Acquirente, che acquista, tramite strumenti telematici, i beni offerti sul Sito.
  2. Il Sito masters.it presenta il catalogo dei beni e/o servizi promossi online dal Venditore.
  3. Il Venditore non garantisce la corrispondenza perfetta tra immagine e realtà; in caso di discrepanze prevarrà la scheda informativa scritta.

 

4. AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO ONLINE – DISPONIBILITÀ DEI BENI

  1. Il Venditore assicura l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza ritardo secondo Art. 5; il catalogo indica in tempo reale disponibilità e tempi di spedizione; l’ordine è confermato via email (“Ricevuta d’Ordine”).
  2. Se un ordine supera le disponibilità, il Venditore informerà l’Acquirente e richiederà conferma secondo le tempistiche indicate.

 

5. DESCRIZIONE DELLE FASI TECNICHE NECESSARIE PER CONCLUDERE IL CONTRATTO

  1. Il Contratto si conclude online: l’Acquirente seleziona i beni, compila il carrello, verifica dati, prezzi, spedizione, pagamento e clicca “Conferma l’ordine d’acquisto con obbligo di pagare”.
  2. La pubblicazione online è invito ad offrire; l’ordine è proposta contrattuale soggetta a queste condizioni. La ricevuta di sistema non equivale ad accettazione.
  3. Il Venditore può accettare o meno l’ordine; il Contratto si perfeziona con email di accettazione e Conferma di Spedizione.
  4. Addebito al momento della spedizione; dopo pagamento il Venditore emette documento fiscale.
  5. Se non seguiti i passaggi, il Contratto è privo di effetto.
  6. Per errori o problemi compilazione, contattare info@masters.it.

 

6. PAGAMENTO DEL PREZZO, DELLE IMPOSTE E DI EVENTUALI ONERI ACCESSORI

  1. L’Acquirente si impegna a pagare secondo tempi e modalità indicate sul Sito.
  2. I prezzi sono espressi in Euro.
  3. I prezzi includono IVA e imposte; i costi di spedizione e oneri accessori non sono compresi.

 

7. MODALITÀ, TEMPISTICA E SICUREZZA DEI PAGAMENTI ED EVENTUALI RIMBORSI

  1. I pagamenti avvengono con modalità ammesse dal Venditore, senza oneri aggiuntivi per l’Acquirente (salvo costi comprovati).
  2. I rimborsi sono accreditati entro 30 gg dalla ricezione della merce resa.
  3. Le comunicazioni di pagamento sono cifrate e conformi alle norme sulla privacy.
  4. Per prodotti mancanti, rimborso sul metodo di pagamento usato.

 

8. MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA

  1. Il Venditore consegna entro 30 gg dalla conclusione del Contratto, con le modalità indicate o scelte dall’Acquirente.
  2. Se non può rispettare i termini, informerà tempestivamente l’Acquirente via email o telefono.

 

9. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE/ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI CONTRATTUALI

Ai sensi degli artt. 12 D.lgs. 70/2003 e 50-51 Codice del Consumo, ogni ordine verrà archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso il Venditore, con riservatezza e sicurezza. Per copie o richieste contattare info@masters.it.

 

10. TERMINI E MODALITÀ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO

  1. Il Consumatore ha diritto di recedere entro 30 gg dal ricevimento del bene, senza penalità.
  2. Il recesso si esercita via email a info@masters.it o tramite Area Riservata.
  3. La restituzione avviene entro 30 gg dalla data di acquisto; spese a carico dell’Acquirente; imballi originali o equivalenti.
  4. Il Venditore rimborserà entro 30 gg dal ricevimento della merce resa, con lo stesso mezzo di pagamento salvo diversa indicazione dell’Acquirente.
  5. I prodotti resi devono essere inutilizzati, integri, con confezione originale.
  6. Al ricevimento della comunicazione di recesso, cessa ogni vincolo contrattuale.
  7. Non è previsto recesso per beni igienici o a contatto con parti intime (intimo, costumi, ecc.).
  8. In caso di rimborso per prodotti mancanti, rimborso sul metodo di pagamento originario.

 

11. GARANZIA DI CONFORMITÀ, DENUNCIA E ATTIVAZIONE TUTELE; ALTRE EVENTUALI GARANZIE

  1. Conformità garantita entro 2 anni; difetti entro 6 mesi si presumono preesistenti.
  2. In caso di non conformità, l’Acquirente può richiedere riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del Contratto.
  3. L’Acquirente decade dai diritti se non denuncia il difetto entro 2 mesi dalla scoperta.
  4. La denuncia va inviata a Masters S.r.l. (raccomandata A/R) o PEC masters@cert.assind.vi.it o info@masters.it, con foto e ricevuta d’acquisto.
  5. Il rimborso avverrà con lo stesso mezzo di pagamento o bonifico bancario, previo invio coordinate bancarie.
  6. Condizioni di sostituzione: restituzione inutilizzata, imballo originale, spedizione a carico cliente; danni in trasporto gestiti entro 5 gg lavorativi; rimborso solo merce entro 30 gg dal reso.
  7. Tutti i prodotti (escluso intimo e deperibili) possono essere cambiati entro 30 gg con condizioni analoghe; spese di spedizione a carico cliente salvo difetti o errori Masters S.r.l.

 

12. INADEMPIMENTI NON IMPUTABILI – PAGAMENTI NON AUTORIZZATI

  1. Il Venditore non è responsabile per ritardi o mancata esecuzione dovuti a forza maggiore o caso fortuito.
  2. Il Venditore non risponde per usi fraudolenti o illeciti di mezzi di pagamento imputabili all’Acquirente.

 

13. PRODOTTI DIFETTOSI, DANNI RISARCIBILI E RELATIVI ONERI PROBATORI

  1. Il Produttore è responsabile per danni da difetti; il Venditore è responsabile se non fornisce entro 3 mesi l’identità del Produttore.
  2. Il danneggiato può chiedere risarcimento per morte, lesioni o danni a cose diverse dal bene difettoso (oltre € 387,00).
  3. La richiesta di risarcimento va redatta per iscritto, indicando bene, data e luogo d’acquisto.
  4. Il risarcimento è escluso se il danneggiato, pur consapevole del difetto, si è volontariamente esposto al rischio.
  5. Non è responsabile chi ha messo in circolazione il bene secondo norme giuridiche imperative o scienza tecnica del tempo.

 

14. SPECIFICHE IPOTESI DI RISOLUZIONE AUTOMATICA DEL CONTRATTO

  1. Il puntuale pagamento dei beni e oneri essenziali (Art. 6.1 e 6.3) è obbligazione essenziale del Contratto.
  2. In caso di inadempimento ingiustificato, il Contratto si risolve di diritto ex art. 1456 c.c.

 

15. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELL’ACQUIRENTE (RINVIO ALLE INFORMATIVE SPECIFICHE)

  1. Il Venditore tutela i dati personali conformemente al Regolamento 679/2016 e al D.lgs. 101/2018.
  2. Per dettagli si rinvia a Privacy Policy e Cookies Policy sul Sito; i dati saranno trattati per registrare l’ordine, esecuzione del Contratto, obblighi di legge e gestione rapporti commerciali.

 

16. RECAPITI DEL VENDITORE E DELL’ACQUIRENTE

  1. Le comunicazioni ufficiali al Venditore sono valide solo se inviate tramite Raccomandata A/R a Masters S.r.l. (VIA CAPITELVECCHIO 29, 36061 Bassano del Grappa) o email a info@masters.it o PEC masters@cert.assind.vi.it.
  2. L’Acquirente indica in registrazione residenza, recapiti e email per le comunicazioni.

 

17. LINGUE DISPONIBILI E FRUIBILITÀ SOVRANAZIONALE DEL SITO

  1. Il Sito e i servizi sono fruibili in lingua italiana.
  2. Le Condizioni sono disponibili in italiano; eventuali traduzioni hanno valore informativo.
  3. Accessibile da qualsiasi device; ordini da Paesi terzi saranno evasi come da accordi, con consegna presso sede Venditore salvo diverso pattuito.

 

18. RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE ONLINE DELLE CONTROVERSIE

  1. Secondo Regolamento UE 524/2013, l’Acquirente può deferire controversie ad enti ADR/ODR tramite procedure web.
  2. Per informazioni sulle procedure ODR visitare ec.europa.eu/consumers/odr.

 

19. GIUDICE COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO

  1. Ogni controversia è regolata dalla legge italiana e sottoposta ai giudici del foro del consumatore.
  2. Ai diritti inderogabili del consumatore si applicano art. 66-bis Codice del Consumo, art. 18 Reg. UE 1215/2012, art. 6 Reg. UE 593/2008, artt. 3 e 57 Legge 218/1995.

All’Acquirente saranno garantiti i diritti da norme inderogabili a protezione dei consumatori nel paese di residenza e/o domicilio.